“Il futuro dell’acqua” diritto, bene pubblico o fonte di profitto?
“Diritto, bene pubblico, o merce fonte di profitto? Liceo Ginnasio Statale “L. Pirandello di Bivona”
Presso lo Studio Legale Galasso s.t.p. sede di Roma è attivo un supporto di CONSULENZA PSICOLOGICA con specializzazione nelle tematiche della famiglia.
“Diritto, bene pubblico, o merce fonte di profitto? Liceo Ginnasio Statale “L. Pirandello di Bivona”
24 aprile 2009
Il valore della costituzione di parte civile degli Enti Pubblici e delle Associazioni nei processi contro il crimine organizzato: risultati e prospettive.
Conversazione metropolitana con Lucio Pirillo
Cattolici e politica al ’68 ai giorni della spazzatura. Prefazione di Leoluca Orlando.
“Osservatorio Politico” copertina del 30 gennaio 1979
Il primo aprile 2009, al Liceo Mamiani di Roma, il Prof. Galasso e il Prof. Rodotà hanno partecipato al convegno su:
“Testamento biologico fra dignità e libertà della persona”
La redazione del giornale scolastico “Il Dislessico” e gli studenti discutono con il Prof. Alfredo Galasso e con il Prof. Stefano Rodotà.
Il ricalcolo della quota capitalizzata di pensione. Alcune sentenze di merito e le sentenze della Cassazione – A sezione semplice ed a sezioni unite – sul punto.
Scarica sentenza in pdf
Il tribunale per i minorenni di Roma nega alla madre l’autorizzazione a trasferirsi all’estero con il figlio di 7 anni e lo affida in regime condiviso ad entrambi i genitori.
Scarica sentenza in pdf
Il tribunale per i minorenni di Roma dispone l’affido monogenitoriale alla madre lavoratrice, che può così ottenere turni e orari di lavoro che le facilitano la presenza e la cura quotidiana della figlia.
Scarica sentenza in pdf
Il tribunale civile di Roma condanna Telecom al risarcimento del danno causato ad utente professionale dal ritardato ed irregolare trasferimento delle utenze.
Scarica sentenza in pdf
La Corte di Cassazione respinge il ricorso del datore di lavoro e conferma la reintegrazione del lavoratore. Lo scarso rendimento deve essere rigorosamente provato e giustifica il licenziamento solo quando le energie lavorative del dipendente non possano essere altrimenti utilizzate in azienda.
Scarica sentenza in pdf